da admin | Dic 1, 2019 | Pubblicazioni
Se le condizioni della strada presentano vizi e difetti che ne rendono inidonea la percorribilità, sino a costituire un’insidia, un pericolo e una fonte di danno, non è detto che si abbia il diritto al risarcimento. Ad esempio, in presenza di un sottopassaggio...
da Marco Loro | Ott 25, 2019 | Pubblicazioni
Vi sono casi, come quello del lettore di Quattroruote che, scrupolosamente, ha voluto approfondire gli aspetti giuridici della vicenda, in cui chi ha subito un danno per fatto di terzi si trovi nella possibilità di richiedere il risarcimento a due diversi e distinti...
da admin | Lug 6, 2018 | Pubblicazioni
La privatizzazione del sistema industriale italiano, di proprietà diretta o indiretta dello Stato, Regioni e Comuni, può essere o meno attività condivisa, ma in ogni caso è una realtà con cui dobbiamo confrontarci. Del fenomeno, per quanto qui di interesse, rileva...
da admin | Lug 6, 2018 | Pubblicazioni
Un dibattito oggi in essere, sia sul piano dottrinale e giurisprudenziale che sul piano sociale, riguarda la qualificazione e l’inquadramento degli appalti per la manutenzione dell’illuminazione pubblica, in bilico a volte tra due ipotesi concettuali contrastanti, da...
da admin | Lug 6, 2018 | Pubblicazioni
Il vocabolo “capitolato” deriva dal latino “capitulum”, diminutivo di “caput” (capo), ovvero parte di uno scritto così detta perché ha appunto un capo … nel senso di principio … generalmente motivato dal contenuto di particolare importanza della porzione...
da admin | Lug 6, 2018 | Pubblicazioni
Le caratteristiche dell’imitazione c.d. “servile”, rilevanti ai fini del riconoscimento di ipotesi di concorrenza sleale, si possono ricavare dai principi espressi dalla Suprema Corte di Cassazione con decisione n. 28215 del 26 novembre 2008. Il dato normativo è...